
Quilisma
RSI - Radiotelevisione svizzera
Il racconto nitido del Medioevo e del Rinascimento a un pubblico non scientifico. Una lettura trasversale su percorsi interdisciplinari affiancati alla musica, attraversando l’entusiasmante stagione della monodia per giungere al trionfo dell’esperienza polifonica. Il tutto con proposte d’ascolto, novità discografiche, recensioni librarie e incontri con i protagonisti, sia attraverso interviste sia come ospiti in studio.
Radio: RSI Rete Uno
Kategorien: Musik
Hören Sie sich die letzte Folge an:
Qual è il senso del medioevo? In che cosa gli siamo debitori? Perché studiarlo o insegnarlo? In un breve e densissimo scritto pubblicato dall’editore Donzelli, uno storico insigne come Giuseppe Sergi prova a cimentarsi con le domande più radicali. Il punto di partenza è il “luogo comune medioevo”, quella deformazione prospettica che ci porta a leggere tutta una lunga fase storica come un altrove o come una premessa. Nell’altrove negativo ci sono povertà, fame, pestilenze, disordine politico, soperchierie dei latifondisti sui contadini, superstizioni del popolo e corruzione del clero. Nell’altrove positivo ci sono tornei e vita di corte, elfi e fate, cavalieri fedeli e principi magnanimi. Ma è altrettanto discutibile l’idea del medioevo come premessa dei secoli successivi: del capitalismo, dello Stato moderno, della borghesia. A questo medioevo del senso comune si contrappone il medioevo degli storici, che discute di articolazione dei poteri e di intersezione delle gerarchie, di signorie rurali e di egemonie urbane. Giovanni Conti ne parla con lo storico Marco Ferrero del Centro Studi Medievali Ponzio di Cluny.
Vorherige Folgen
-
874 - Il senso del Medioevo Sun, 26 Nov 2023
-
873 - Cristiani contro cristiani: massacri ed eresie Sun, 19 Nov 2023
-
872 - Allegri: il “Miserere” che ha fatto la storia Sun, 12 Nov 2023
-
871 - Venezia prima dei Dogi Sun, 05 Nov 2023
-
870 - Medioevo mediterraneo Sun, 29 Oct 2023
-
869 - Emanciparsi con la musica nel Medioevo Sun, 22 Oct 2023
-
868 - Torquato Tasso nella musica di de Wert Sun, 15 Oct 2023
-
867 - I tesori di Josquin Sun, 08 Oct 2023
-
866 - I tesori di Josquin Sun, 01 Oct 2023
-
865 - Il silenzio del cielo Sun, 24 Sep 2023
-
864 - Quando le donne cantano l’amore Sun, 15 Aug 2021
-
863 - La musica del Doge Sun, 13 Jun 2021
-
862 - Quando la musica canta Petrarca (3./3) Sun, 06 Jun 2021
-
861 - Quando la musica canta Petrarca (2./3) Sun, 30 May 2021
-
860 - Quando la musica canta Petrarca (1./3) Sun, 23 May 2021
-
859 - Dante alla guerra Sun, 16 May 2021
-
858 - Capitane d'industrie Sun, 09 May 2021
-
857 - Rinascimento, musica per tutti Sun, 02 May 2021
-
856 - I mille volti della donna in musica Sun, 25 Apr 2021
-
855 - Cercar tesori Sun, 18 Apr 2021
-
854 - Alle origini del Monachesimo Sun, 04 Apr 2021
-
853 - Alle origini del Monachesimo Sun, 28 Mar 2021
-
852 - Alle origini del Monachesimo Sun, 21 Mar 2021
-
851 - Alle origini del monachesimo Sun, 14 Mar 2021
-
850 - Alle origini del monachesimo Sun, 07 Mar 2021
-
849 - Gregorio Magno: Papa, politico e scrittore Sun, 28 Feb 2021
-
848 - La fabula di Orfeo (2./2) Sun, 21 Feb 2021
-
847 - La fabula di Orfeo (1./2) Sun, 14 Feb 2021
-
846 - Landini stella della musica trecentesca Sun, 07 Feb 2021
-
845 - Musica, arma spirituale di Caterina da Bologna Sun, 31 Jan 2021
-
844 - Clerici vagantes, musica e trasgressione Sun, 24 Jan 2021
-
843 - Longobardi, maestri di fitoterapia Sun, 17 Jan 2021
-
842 - La musica eterna di Giovanni Legrenzi (2./2) Sun, 20 Dec 2020
-
841 - La musica eterna di Giovanni Legrenzi Sun, 20 Dec 2020
-
840 - Trovatori: i primi cantautori Sun, 06 Dec 2020
-
839 - Trovatori: i primi cantautori Sun, 29 Nov 2020
-
838 - L’eredità del passato per la ritualità di oggi: il caso della musica ebraica Sun, 22 Nov 2020
-
837 - Ricordando Cleopa Malatesta Sun, 10 Nov 2019
-
836 - Aragonesi cantori dell’amore Sun, 17 May 2015
-
835 - Maria di Magdala, apostola fra gli apostoli Sun, 13 Apr 2025
-
796 - I balli di Sfessania (2./2) Sun, 06 Apr 2025
-
758 - I balli di Sfessania (1./2) Sun, 30 Mar 2025
-
721 - Miserere Sun, 23 Mar 2025
-
685 - Improvvisar all’Organo Sun, 16 Mar 2025
-
680 - Carnevale e Quaresima: un prolifico contrasto Sun, 09 Mar 2025
-
646 - Quando la danza conquistava tutti Sun, 02 Mar 2025
-
613 - Josquin, padrone delle note Sun, 23 Feb 2025
-
581 - Celebrando Josquin Sun, 16 Feb 2025
-
550 - Petrarca e la Musica: un rapporto inscindibile (3./3) Sun, 09 Feb 2025
-
549 - Petrarca e la Musica: un rapporto inscindibile (2./3) Sun, 02 Feb 2025