Modem

Modem

RSI - Radiotelevisione svizzera

Modem, appuntamento quotidiano (dal lunedì al venerdì) in onda dal 2000, dedicato ai principali temi d’attualità, che vengono analizzati, approfonditi e contestualizzati principalmente attraverso l’apporto ed il confronto di ospiti in diretta.

Le notizie scorrono veloci, si sviluppano e si perdono, sono abbondanti. Modem, ogni mattina, sceglie e propone un tema di sicuro interesse. Lo racconta con uno stile diverso da quello dell'attualità. Cerca e trova interlocutori di qualità per spiegare e dibattere ciò che è successo e ciò che potrebbe succedere. È la trasmissione che dice i "perché" e aiuta a decodificare gli eventi destinata a tutti gli interessati ad andare oltre la notizia del giorno e che desiderano approfondire in maniera immediata il tema prescelto tramite dibattiti e interviste in diretta, reportage, collegamenti, approfondimenti, schede interne.

Modem offre regolarmente anche delle rubriche.

  • Modem Evento: una serata-dibattito e di incontro con il pubblico.

  • Modem Giovani: su argomenti che riguardano direttamente il mondo giovanile con tra gli ospiti anche i ragazzi.

  • Modem Incontro: non un dibattito, ma un'intervista con un solo ospite.

Una puntata al giorno, alle 08.30, per 5 giorni la settimana, da settembre a metà giugno.

Hören Sie sich die letzte Folge an:

Siamo a quasi due mesi dal brutale attacco di Hamas che ha massacrato oltre 1’400 civili israeliani e ne ha sequestrati oltre 240, una parte dei quali nel frattempo rilasciati. Secondo le cifre palestinesi, la reazione militare di Tel Aviv ha invece portato finora a oltre sedicimila morti nella Striscia di Gaza, di cui il 70 per cento donne e bambini. Centinaia di migliaia i feriti e gli sfollati interni, in un territorio assediato – appunto - da due mesi. “Devastanti” le conseguenze umanitarie, ha denunciato anche l’ONU.

Dopo alcuni giorni di tregua, con lo scambio fra ostaggi israeliani e prigionieri palestinesi detenuti nelle carceri israeliane, venerdì i combattimenti, i bombardamenti, sono ripresi intensamente. Così com’è ripreso a salire il numero di morti. L’obiettivo dichiarato di Tel Aviv è annientare Hamas. Ma è un obiettivo raggiungibile? E a che prezzo? Sono domande che ci poniamo dal 7 ottobre, ma che vale la pensa continuare a porsi, visto che nulla sembra poter fermare il conflitto in corso e – di conseguenza – la morte di migliaia di civili

E nel frattempo, in questi due mesi, il sostegno e l’appoggio iniziali a Israele, da parte dell’opinione pubblica e - soprattutto – di diversi governi, sono diminuiti se non addirittura svaniti. Anzi: aumentano gli atti di antisemitismo, con gli ebrei che vengono aggrediti perché identificati come rappresentanti di Israele, quindi: quanto potrà continuare questa operazione militare israeliana?

Ne parliamo con:

Lorenzo Kamel, Professore di Storia contemporanea all’Università di Torino;

Anna Bagaini, Analista ISPI ed esperta di Medio Oriente;

Rav Haim Fabrizio Cipriani; Rabbino delle comunità ebraiche Etz Haim in Italia e Kehilat Kedem in Francia.

Modem, dal lunedì al venerdì, su RSI, Rete Uno e LA1 alle 08:30, in replica su Rete Due alle 18:30. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app RSI e RSIPlay.

Vorherige Folgen

  • 4125 - Gaza: quanto potrà andare avanti? 
    Wed, 06 Dec 2023
  • 4124 - Verso la messa al bando di Hamas 
    Tue, 05 Dec 2023
  • 4123 - Una Svizzera che fa Crack 
    Mon, 04 Dec 2023
  • 4122 - L’anno di GPT 
    Fri, 01 Dec 2023
  • 4121 - Di clima e di misure 
    Thu, 30 Nov 2023
Mehr Folgen anzeigen

Weitere Schweizer nachrichten und politik-Podcasts

Weitere internationale nachrichten und politik-Podcasts

Andere Podcasts von RSI Rete Uno

Wählen sie eine Kategorie