
Modem
RSI - Radiotelevisione svizzera
Modem, appuntamento quotidiano (dal lunedì al venerdì) in onda dal 2000, dedicato ai principali temi d’attualità, che vengono analizzati, approfonditi e contestualizzati principalmente attraverso l’apporto ed il confronto di ospiti in diretta.
Le notizie scorrono veloci, si sviluppano e si perdono, sono abbondanti. Modem, ogni mattina, sceglie e propone un tema di sicuro interesse. Lo racconta con uno stile diverso da quello dell'attualità. Cerca e trova interlocutori di qualità per spiegare e dibattere ciò che è successo e ciò che potrebbe succedere. È la trasmissione che dice i "perché" e aiuta a decodificare gli eventi destinata a tutti gli interessati ad andare oltre la notizia del giorno e che desiderano approfondire in maniera immediata il tema prescelto tramite dibattiti e interviste in diretta, reportage, collegamenti, approfondimenti, schede interne.
Modem offre regolarmente anche delle rubriche.
Modem Evento: una serata-dibattito e di incontro con il pubblico.
Modem Giovani: su argomenti che riguardano direttamente il mondo giovanile con tra gli ospiti anche i ragazzi.
Modem Incontro: non un dibattito, ma un'intervista con un solo ospite.
Una puntata al giorno, alle 08.30, per 5 giorni la settimana, da settembre a metà giugno.
Radio: RSI Rete Uno
Kategorien: Nachrichten und Politik
Hören Sie sich die letzte Folge an:
A Saas Grund con 80 centimetri di neve fresca in paese i bambini creano pupazzi di neve. L’allerta per pericoli meteo è di 5/5 e non c’è elettricità. Le scuole hanno chiuso con un giorno d’anticipo. Il Consiglio di Stato ha decretato la “situazione particolare”. In Val Bavona -ancora ferita dall’alluvione della scorsa estate- in questi giorni ha piovuto tanto e quindi la strada è stata chiusa di nuovo, seppur temporaneamente. Proprio alla vigilia del weekend di Pasqua e solo pochi giorni dopo la sua riapertura. L’allerta è di 2/5. Fra gli esercenti, c’è chi ha reclamato per la troppa prudenza. Per non aver chiuso i sentieri in Val Bondasca nel 2017, l’allora sindaca andrà presto a processo. Crollò un pezzo di Pizzo Cengalo e morirono 8 persone. Mai ritrovate. L’accusa è di omicidio colposo plurimo. Allerte, giuste misure, danni di immagine e prospettive per la stagione turistica nella nostra discussione con (non tutti insieme):
MARCO GAIA – responsabile “previsioni e consulenze” di MeteoSvizzera
RYAN PEDEVILLA - sezione del militare e della protezione della popolazione Canton Ticino
WANDA DADÒ - sindaca di Cevio
MATTIA STORNI – responsabile comunicazione Ufficio del turismo Valle di Saas
SONJA FREY – presidente di Hotellerie Suisse Ticino
Vorherige Folgen
-
4437 - Pasqua alpina con allerta Fri, 18 Apr 2025
-
4436 - Quando il dollaro va giù Thu, 17 Apr 2025
-
4435 - I giovani e quella psiche stanca Wed, 16 Apr 2025
-
4434 - Ucraina, tregua sempre più lontana Tue, 15 Apr 2025
-
4433 - Serbia, una stagione di proteste Mon, 14 Apr 2025
-
4432 - La ricerca svizzera torna in Europa Fri, 11 Apr 2025
-
4431 - Non è dietro front ma almeno una pausa Thu, 10 Apr 2025
-
4430 - Una cozza, tanti grattacapi Wed, 09 Apr 2025
-
4429 - Allarme morbillo Tue, 08 Apr 2025
-
4428 - Dai tribunali alle piazze Mon, 07 Apr 2025
-
4427 - Dazi USA, delusione Svizzera Fri, 04 Apr 2025
-
4426 - USA: scatta l’ora dei dazi Thu, 03 Apr 2025
-
4425 - Il Ticino e i docenti precari Wed, 02 Apr 2025
-
4424 - Piscina di Carona: Sospesa la seduta ma non la chiusura Tue, 01 Apr 2025
-
4423 - Myanmar, scosse e bombe Mon, 31 Mar 2025
-
4422 - Servizi segreti sul filo del rasoio Fri, 28 Mar 2025
-
4421 - Zurigo, via la pubblicità dagli spazi pubblici Thu, 27 Mar 2025
-
4420 - Israele prosegue imperterrito Wed, 26 Mar 2025
-
4419 - In piazza contro Erdogan Tue, 25 Mar 2025
-
4418 - Lo strano caso del taglio dei Tagli Mon, 24 Mar 2025
-
4417 - Un mondo a rischio Fri, 21 Mar 2025
-
4416 - Alla ricerca di un tetto perfetto Thu, 20 Mar 2025
-
4415 - Mai più un altro caso Credit Suisse Wed, 19 Mar 2025
-
4414 - Suicidio assistito: servono nuove regole? Tue, 18 Mar 2025
-
4413 - Di pace e di armi Mon, 17 Mar 2025
-
4412 - Cessate il fuoco ... si ... ma! Fri, 14 Mar 2025
-
4411 - Un Pfister in Consiglio federale Thu, 13 Mar 2025
-
4390 - Il dopo-Amherd e i mal di pancia del Centro Tue, 11 Mar 2025
-
4389 - Case per anziani da ripensare Mon, 10 Mar 2025
-
4388 - Donne e mondo del lavoro Fri, 07 Mar 2025
-
4387 - La pace degli arsenali Thu, 06 Mar 2025
-
4386 - Ricchi alla cassa… se il popolo vorrà Wed, 05 Mar 2025
-
4385 - L’Atlantico si allarga e la Svizzera cerca la sua via Tue, 04 Mar 2025
-
4384 - Gaza in un limbo Mon, 03 Mar 2025
-
4383 - Corsa alle materie prime Fri, 28 Feb 2025
-
4382 - Media svizzeri, futuro nebbioso Thu, 27 Feb 2025
-
4381 - Bufera sulla difesa Wed, 26 Feb 2025
-
4380 - Piccoli partiti sulla soglia (di sbarramento) Tue, 25 Feb 2025
-
4379 - Quale coalizione per la Germania Mon, 24 Feb 2025
-
4378 - Soldati in fuga Fri, 21 Feb 2025
-
4377 - Ma la Germania dove va? Thu, 20 Feb 2025
-
4376 - Filo diretto fra USA e Russia Wed, 19 Feb 2025
-
4375 - I 30 all’ora della discordia Tue, 18 Feb 2025
-
4374 - USA e Europa ai ferri corti, e la Svizzera? Mon, 17 Feb 2025
-
4373 - Si parla di pace per l’Ucraina Fri, 14 Feb 2025
-
4372 - Cooperazione in subbuglio Thu, 13 Feb 2025
-
4371 - Attenti ai cani e a dove li acquistate Wed, 12 Feb 2025
-
4370 - Come ti traccio mio figlio Tue, 11 Feb 2025
-
4369 - C’era una volta l’ansia ambientalista Mon, 10 Feb 2025
-
4368 - Que pasa en Cuba? Fri, 07 Feb 2025